Ansa

Harol, azienda produttrice di dispositivi medici, vicina ai pazienti col progetto di arpa terapia

Ansa

Maggio 29, 2019
ansa-harol.jpg

Harol, azienda produttrice di dispositivi medici, vicina ai pazienti col progetto di arpa terapia.


È scientificamente provato che la musica può essere d’aiuto nel settore medico: i pazienti traggono beneficio dagli stimoli delle onde sonore e per ogni tipologia di reparto — dalla neonatologia alla rianimazione, dalla terapia intensiva alla casa di riposo per anziani — sono molteplici gli effetti positivi sull’organismo. Da questo nasce la decisione di Harol, azienda produttrice di dispositivi medici, di sponsorizzare il progetto di arpa terapia con la musicista Eleonora Perolini presso l’ospedale di Sesto San Giovanni. Col suo strumento, la musicista realizza delle sedute negli ambienti ospedalieri, con l’obiettivo di migliorare il benessere di chi in quel momento vive uno stato di sofferenza. “Siamo rimasti positivamente colpiti dalla professionalità e dall’umanità di Eleonora: i benefici della musica sui pazienti è di grande importanza, elevare la qualità della vita di chi soffre è il nostro obiettivo”.

La missione di Harol è quella di donare benefici importanti ai pazienti affetti da malattie respiratorie. Negli anni ’90 l’azienda di San Donato Milanese ha introdotto il casco per ventilazione non invasiva, divenuto nel corso del tempo strumento funzionale per la cura dell’insufficienza respiratoria acuta. Harol sviluppa costantemente nuovi metodi per migliorare l’utilizzo del dispositivo, con il recente inserimento di un cuscino gonfiabile che va a migliorare le prestazioni del casco e conseguentemente della terapia del paziente. Il casco per ventilazione non invasiva è uno strumento di semplice utilizzo ed efficace, da utilizzare in sostituzione della maschera che, nel lungo periodo, provoca escoriazioni alla pelle dei pazienti con minore efficacia terapeutica. Il casco permette di prolungare il tempo della terapia fino a 4 quattro volte rispetto a quello che permetterebbe la maschera, con benefici importanti sulla salute del paziente. Harol nasce nel 1979, oggi guidata da Cristina e Massimo Callegher, amministratori dell’azienda. Quello di Harol è un lavoro a stretto contatto con gli operatori del settore: dalle amministrazioni ospedaliere ai medici, passando per gli infermieri specializzati. I pazienti sono gli utilizzatori finali dei dispositivi Harol, azienda che è costantemente alla ricerca delle migliori soluzioni per la loro salute.


LEGGI L’ARTICOLO SU ANSA.IT


IL VOSTRO RESPIRO,
LA NOSTRA MISSIONE





Copyright by Harol Srl 2022. P.IVA 04566220150. Privacy PolicyCookie Policy



Copyright by Harol Srl 2022. P.IVA 04566220150. All rights reserved.